Genova Design Week 2025

CONTAINER02 22-25 maggio
“La progettazione etica della luce” al Container 11 con Silvia Porro architetto.

Abbiamo portato Clever light all’interno di un Container, in uno spazio intimistico progettato da Silvia Porro architetto, un luogo essenziale, anima. 

La luce mette in relazione, allinea, comunica e fa stare bene, perché sintonizzati con il naturale ritmo biologico dell’universo. 

La progettazione etica della luce di pollice illuminazione, nasce dalla consapevolezza che la luce ha effetti sulla  nostra salute. Per questo, ritiene responsabilità fondamentale progettare ambienti sani e confortevoli, dove stare bene, a partire dagli spazi quotidiani e nel rispetto dei cicli biologici che regolano la nostra vita, affinché sia mantenuta la relazione naturale tra l’essere umano e l’ambiente.

La luce giusta al momento giusto.
In una visione olistica, la progettazione di pollice interpreta lo spazio abitativo come un organismo vivente, in cui le relazioni tra gli elementi contribuiscono alla salute dell’insieme: essa tiene conto di ben 21 sensi, tra cui l’equilibrio, la percezione del tempo e la propriocezione — ovvero la capacità di percepirsi come un intero — un principio cardine anche nella filosofia yoga dell’architetto.

Il 22 maggio dalle ore 10.30 – 12.30 lo Speech di racconto delle installazioni da parte di tutte le progettiste alla presenza della stampa.
Le installazioni saranno visitabili dal 22 al 25 maggio dalle ore 10 alle 22.

 #GDW25 #Platformarchitecture

Fuorisalone 2025 Pollice Sense of light “La progettazione della luce: etica nel presente per il futuro”

Data: 8 – 13 Aprile 2025
Luogo: Via Guido D’Arezzo 11/A, Milano

Pollice Illuminazione è lieta di invitarvi alla Milano Design Week 2025, un appuntamento per parlare di progettazione etica della luce e di innovazione, per sostenere il valore e la salute delle persone che abitano i luoghi in cui portiamo la luce giusta al momento giusto. Un’occasione per dire di Clever light, il sistema di illuminazione circadiana: attraverseremo scenari di luce progettati per i’abitare dallo studio Guidarini & Salvadeo. Conosceremo le novità internazionali di TEKNA che ci porterà lampade di poetica bellezza e torneranno i Quadri di Luce d’autore in Limited Edition di Gio Ponti, Massimo Uberti, Florencia Costa, Giuseppe e Lazzaro Raboni, Marco Zanuso Jr, Stevan Tesic. E quest’anno la nuova opera Life Light dell’artista designer Marica Moro.

  • Orari: 8-13 Aprile | 11:00 – 19:00
  • Cocktail speciale: 9 Aprile | 18:00 – 22:00

Vi aspettiamo!

La Notte dei Libri

Ci saranno anche i quadri di luce Noname – disegnati da Lazzaro Raboni, Giuseppe Raboni e Marco Zanuso jr – alla Notte dei Libri ,Giovedì 12 Settembre a Milano, da Officina Antiquaria Via Maroncelli 2.

Noname è una mini collezione di pezzi speciali, in limited edition, di ispirazione pontiana frutto della creatività e del design di Lazzaro Raboni, Giuseppe Raboni e Marco Zanuso jr in collaborazione con Pollice Illuminazione. Realizzati artigianalmente, in Italia, in essenze di legno e in ottone, all’interno vestono la tecnologia LED dim to warm. Vedi i nostri modelli tra i prodotti di design qui sul nostro sito!

In occasione dell’inaugurazione della nuova sede Feltrinelli in Via Quadrio tutte le gallerie di Via Maroncelli dalle ore 19,30 ospiteranno una libreria diffusa. Umberto Galimberti sarà presente alla galleria Officina Antiquaria dalle ore 20.00 alle ore 21.00 per la firma d’autore del suo ultimo libro “L’etica del viandante” e tutto il distretto sarà in festa!

Luce per attrarre

A Palazzo Roverella a Rovigo la grande mostra su Henri Cartier-Bresson (1908-2004) e l’Italia – dal 28/09/2024 al 26/01/2025

I luoghi dell’arte necessitano di una illuminazione specifica, che si integri armoniosamente con l’ambiente ospitante, che ne sottolinei l’identità e che al contempo sappia valorizzare l’opera e consentire la lettura corretta di particolari e materiali. La nostra progettazione illuminotecnica per musei e gallerie d’arte, considera attentamente il benessere del visitatore che in quel luogo si orienta e si sofferma a lungo, favorendo un’esperienza di fruizione ottimale delle opere esposte. Allo stesso tempo, una illuminazione corretta ed equilibrata, protegge la visione dell’osservatore evitando abbagliamenti e riflessi a salvaguardia degli occhi e della salute. Inoltre, avvalendoci della tecnologia innovativa di apparecchi e di sorgenti LED alta resa cromatica, il nostro lavoro si pone a tutela dell’opera stessa.
https://www.palazzoroverella.com/le-mostre/

“Circa 170 tra fotografie ed altri documenti ripercorrono le tappe di una relazione iniziata negli anni Trenta e proseguita sino agli anni settanta, momento in cui Cartier-Bresson ha abbandonato la fotografia; dal primo viaggio in compagnia dell’amico AndrPieyre de Mandiargues, poeta e scrittore, e della sua compagna, la pittrice Leonor Fini, in cui scatta alcune delle sue immagini più famose, al secondo viaggio negli anni Cinquanta in Abruzzo e Lucania sulle tracce di Carlo Levi, proseguendo con i servizi per le riviste illustrate dell’epoca, tra cui “Holiday” e “Harper’s Bazaar”, dedicati soprattutto a Roma, Napoli, Venezia, per concludere, nuovamente a Matera un vero e proprio ritorno sui luoghi frequentati vent’anni prima, in cui è facile leggere l’avanzare della modernità e la persistenza delle identità locali”.

La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e la Fondazione CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, con la curatela di Clément Chéroux, e Walter Guadagnini, direttori delle rispettive Fondazioni.

Save the date – Chatting in a Clever Light® space

MILANO DESIGN WEEK 15/21 APRIL 11AM -18PM

Dal 15 al 21 aprile in occasione della Milan Design Week 2024 Pollice illuminazione crea un doppio spazio conviviale dedicato alla scoperta e alla conoscenza della luce, attraverso il confronto tra innovazione e cultura. 

Uno spazio dove le conversazioni sono dedicate al mondo della progettazione, si potrà scoprire cosa vuol dire progettare la luce in modo etico e sostenibile, confortevole ed efficiente. Particolare attenzione viene posta anche agli effetti benefici che la luce ha sulla salute e sul benessere psico-fisico

Il progetto principale sviluppato da Marco Pollice – art director di Pollice illuminazione – e Marco Pirovano – medico ed esperto di cronobiologia – si chiama Clever light®: sistema brevettato di illuminazione circadian friendly, studiato come risposta agli stili di vita contemporanei e alla necessità di mantenere il corretto allineamento del nostro orologio biologico con i cicli di luce e buio della terra. 

Tra le novità internazionali il marmo e il legno delle lampade di Tekna e le innovazioni più interessanti del settore luce e design da scoprire insieme. 
Inoltre, sarà presente uno speciale progetto limited edition, la lampada scultura “Life light” dell’artista Marica Moro.

Vi aspettiamo!


Cocktail on April 16TH, 6 – 10 PM
Via Guido D’Arezzo 11/A
Milano 20145

Officina della luce.
Where products are conceived designed, build and then tested.

Progetto luce

CLEVER LIGHT®
CIRCADIAN FRIENDLY LIGHT

THE VALUE OF A HUMAN CENTRIC LIGHTING: HEALTH & COMFORT & EFFICIENCY

Un talk intelligente quello del 13 marzo al Castello Sforzesco per la settimana del cervello

Vi aspettiamo per parlare di Clever light e di come la luce agisce sul nostro cervello.

Alle 12.30 Marco Pollice e l’oncologo Marco Pirovano moderano Susanna Messaggio ed Elisa Stefanati

Milano Castello Sforzesco – Sala studio Bertarelli

htts://ilformat.info2024/03/07/viaggio-allinterno-del-cervello-uno-special-talk-il-13-marzo-al-cast

Il progetto innovativo di luce circadiana Clever light è realizzato con il concorso di risorse dell’Unione europea, dello Stato italiano e di Regione Lombardia, in applicazione del Regolamento (UE) 2021/1060 articoli 46,47, 50 e allegato IX. 

Materia: con la terra si può

 17 – 23 aprile 2023 MDW  TerraMigakiDesign presenta MATERIA: CON LA TERRA SI PUO’  in collaborazione con ANAB e INBAR, temi della sostenibilità e della terra cruda”.
@Sabbadinisergio @ANAB #sostenibilità @terramigakidesgn.tdm #Fuorisalone2023 #fabbricadelvapore

Milano Design Week 2023

Pollice Fuorisalone 2023

Vi diamo il benvenuto alla Design Week Milan 2023.
Dal 18 al 23 aprile dalle h. 10 alle 20.

Siete invitati nel nostro Light Lab, studio di ricerca e progettazione della luce dove potrete assistere ad una dimostrazione del nuovo sistema di luce circadiana Clever Light, direttamente nella light box test allestita come ufficio e presentata dagli esperti cronobiologi, ingegneri della luce e light designer del Team BeSapiens e Pollice Illuminazione.

Inoltre, troverete le novità del design puro ed elegante del nostro partner belga Tekna, i marmi, la pietra e la pelle di Gio Bagnara e la tecnologia dim to warm che illumina la nuova serie di lampade dal design rigoroso dell’inglese Tala.

EVENTO FUORISALONE 2023

Il giorno mercoledì 19 Aprile vi sarà un cocktail esclusivo e una serata ricca di novità.

Vi aspettiamo:
6 p.m – 10 p.m
Pollice Illuminazione
Via Guido d’Arezzo 11 – 20145 Milano – M1 Pagano

Durante le giornate della MDW, potrete visitare le collezioni permanenti di design e arte.

Light Gallery Luxury Limited Edition

I quadri di luce in ottone lucido di Florencia Costa, Giuseppe e Lazzaro Raboni, Marco
Zanuso Jr, Gio Ponti e Massimo Uberti
realizzati a Milano, con metodi artigianali, in edizione limitata e numerata.

E in occasione del Fuorisalone, conoscerete la mini collezione di pezzi speciali limited edition 1/100 disegnata da marco pollice nella nuova finitura in argento lucido.

Vi aspettiamo:
10 p.m – 20 p.m
Pollice Illuminazione
Via Giovanni Rasori 12 – 20145 Milano – M1 Pagano