Skip to content

Luce per attrarre

A Palazzo Roverella a Rovigo la grande mostra su Henri Cartier-Bresson (1908-2004) e l’Italia – dal 28/09/2024 al 26/01/2025

I luoghi dell’arte necessitano di una illuminazione specifica, che si integri armoniosamente con l’ambiente ospitante, che ne sottolinei l’identità e che al contempo sappia valorizzare l’opera e consentire la lettura corretta di particolari e materiali. La nostra progettazione illuminotecnica per musei e gallerie d’arte, considera attentamente il benessere del visitatore che in quel luogo si orienta e si sofferma a lungo, favorendo un’esperienza di fruizione ottimale delle opere esposte. Allo stesso tempo, una illuminazione corretta ed equilibrata, protegge la visione dell’osservatore evitando abbagliamenti e riflessi a salvaguardia degli occhi e della salute. Inoltre, avvalendoci della tecnologia innovativa di apparecchi e di sorgenti LED alta resa cromatica, il nostro lavoro si pone a tutela dell’opera stessa.
https://www.palazzoroverella.com/le-mostre/

“Circa 170 tra fotografie ed altri documenti ripercorrono le tappe di una relazione iniziata negli anni Trenta e proseguita sino agli anni settanta, momento in cui Cartier-Bresson ha abbandonato la fotografia; dal primo viaggio in compagnia dell’amico AndrPieyre de Mandiargues, poeta e scrittore, e della sua compagna, la pittrice Leonor Fini, in cui scatta alcune delle sue immagini più famose, al secondo viaggio negli anni Cinquanta in Abruzzo e Lucania sulle tracce di Carlo Levi, proseguendo con i servizi per le riviste illustrate dell’epoca, tra cui “Holiday” e “Harper’s Bazaar”, dedicati soprattutto a Roma, Napoli, Venezia, per concludere, nuovamente a Matera un vero e proprio ritorno sui luoghi frequentati vent’anni prima, in cui è facile leggere l’avanzare della modernità e la persistenza delle identità locali”.

La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e la Fondazione CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, con la curatela di Clément Chéroux, e Walter Guadagnini, direttori delle rispettive Fondazioni.

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest

Wellcome!

This website is DYNAMIC!

This website follows the circandian cycle: its graphics will make you experience different color temperatures from sunrise to sunset, simulating with you the dynamism of sunlight.

Coming back to polliceilluminazione.it at different times of the day, you will discover that it is never the same: its lighting is synchronized with the external lighting of natural light, which occurs at that precise time.

Try to simulate the different moments of the day by clicking the corresponding buttons in the footer of our site in the “CIRCADIAN CYCLE CONTROL” section!